2022/2023: Idealismo e filosofia trascendentale / Idealism and Transcendental Philosophy
- Andrea Gentili
- 27 set 2022
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 12 giu 2023
Gli incontri del seminario di ricerca Idealismo e filosofia trascendentale, attivo all'interno della scuola di dottorato dell'Università di Padova, ricominciano a Ottobre 2022. / The research seminar Idealism and Transcendental Philosophy, integrated within the PhD program of the University of Padua, will start again in October 2022.
Quest'anno il seminario si articolerà nella lettura di due opere.
Nel primo periodo verrà affrontata la lettura dell'opera di Emil Lask, Teoria del giudizio, di cui è in preparazione l'edizione italiana. Il testo verrà commentato in rapporto alla ripresa della filosofia trascendentale di Kant e di Fichte nell'ambito del pensiero tedesco ed europeo tra fine Ottocento e primo Novecento.
Nel secondo periodo verrà affrontata la lettura dell'opera di Aron Gurwitsch Il campo di coscienza, anche in questo caso in rapporto alla preparazione della prima edizione italiana. La figura di Gurwitsch sarà l'occasione per tematizzare la problematica della soggettività all'interno della tradizione fenomenologica e dei suoi svilupoi nel pensiero contemporaneo.
/ This year's seminar will focus on two readings.
In the first period we will approach the reading of Emil Lask's Theory of Judgment, whose Italian edition is currently being prepared. The text will be discussed in relation to the revival of Kant's and Fichte's transcendental philosophy within German and European thought in the late 19th and early 20th centuries.
In the second period we will confront Aron Gurwitsch's The Field of Consciousness, again in relation to the first Italian edition. Gurwitsch's work will provide an opportunity to thematize the problematic of subjectivity within the phenomenological tradition and its development in contemporary thought.
Responsabili / Organization:
Prof. Gaetano Rametta, Prof. Fabio Grigenti, Prof. Giovanni Gurisatti
Sede e ora / Venue and time: Sala Giacon, Palazzo del Capitanio (Dipartimento FISPPA) Piazza Capitaniato, 3.
Il seminario si terrà a cadenza bisettimanale, di venerdì, dalle ore 15:30 alle ore 19:00.
PROGRAMMA / SCHEDULE
15:30-18:30 / 3:30 - 6:30 pm
14 ott. Sala Giacon
SIMONE AURORA e GIACOMO GAMBARO (Università di Padova)
La figura e l'opera di E. Lask
28 ott. Sala Giacon
SIMONE AURORA e GIACOMO GAMBARO (Università di Padova)
La Einleitung della Lehre vom Urteil
11 nov. Sala Giacon
SIMONE AURORA e GIACOMO GAMBARO (Università di Padova)
Il primo capitolo della Lehre vom Urteil
25 nov. Sala Giacon
GAETANO RAMETTA (Università di Padova)
Il Gegenstand der Erkenntnis di Rickert nella prima e seconda edizione (prima parte)
16 dic. Sala Giacon
GAETANO RAMETTA (Università di Padova)
Il Gegenstand der Erkenntnis di Rickert nella prima e seconda edizione (seconda parte)
13 gen. Sala Giacon
SIMONE AURORA e GIACOMO GAMBARO (Università di Padova)
Lettura della Lehre vom Urteil
20 gen. Sala Giacon
MARIO PICCININI (Università di Padova)
La Rechtsphilosophie di E. Lask
3 feb. Sala Giacon
SIMONE AURORA (Università di Padova)
La teoria del campo di coscienza in Aron Gurwitsch
17 feb. Sala Giacon
FAUSTINO FABIANELLI (Università di Parma)
La coscienza fenomenologica
3 mar. Sala Giacon
STEFANO BESOLI (Università di Bologna)
La Lehre vom Urteil di E. Lask
17 mar. Sala Giacon
SIMONE AURORA e GIACOMO GAMBARO (Università di Padova)
Conclusione della Lehre vom Urteil: introduzione e commento
31 mar. Sala Giacon
LUCA GUIDETTI (Università di Bologna)
Il problema della conoscenza tra “neokantismo classico” e “nuovo neokantismo”
14 apr. Sala Giacon
SIMONE AURORA (Università di Padova)
Aron Gurwitsch: teoria del campo e soggettività
28 apr. Sala Giacon
DAVIDE PUZZOLO (Università di Padova)
La deduzione trascendentale e il problema della Kluft nella filosofia kantiana fra le due edizioni della prima Critica e l'Opus postumum
MARCO BONUTTO (Università di Padova)
Emil Lask e l'Antrittsvorlesung del 1905. Ricostruzione storico critica dell'interpretazione dualista di Hegel
12 mag. Sala Giacon
ALBERTO GIUSTINIANO (Università di Padova)
Presentazione del lavoro di ricerca
16 giu. Sala Giacon
SILVESTRE GRISTINA (Università di Padova)
Hans Kelsen critico della Rechtsphilosophie di Emil Lask
Discussant: MARIO PICCININI (Università di Padova)
Kommentare