top of page
WhatsApp Image 2022-10-14 at 14_edited.jpg

Gaetano Rametta

Professore ordinario

GAETANO RAMETTA (Pistoia, 1960) è Professore Ordinario di Storia della filosofia presso l'Università di Padova. Le sue linee di ricerca riguardano la filosofia trascendentale (Fichte), l'idealismo tedesco (Hegel), la filosofia della crisi tra Otto e Novecento (Nietzsche, Lask), il neo-hegelismo britannico (Bradley), la filosofia francese contemporanea (Deleuze, Foucault, Althusser).

Si occupa anche di filosofia politica e storia dei concetti. 

MAIL: gaetano.rametta@unipd.it

INTERESSI DI RICERCA

  • Filosofia classica tedesca, con particolare riferimento all'opera di Fichte e di Hegel.

  • Neo-kantismo e ricezione dell'idealismo tra Otto e Novecento, con particolare riferimento al pensiero di E. Lask e di F.H. Bradley.

  • Filosofia politica e storia concettuale.

  • Filosofia contemporanea, con particolare riferimento all'opera di Nietzsche e al pensiero francese del Novecento.

ATTIVITÀ DI INSEGNAMENTO E COLLABORAZIONI

Coordinatore del Seminario "Idealismo e filosofia trascendentale nel pensiero dell'Otto e del Novecento" all'interno della Scuola di Dottorato in Filosofia dell'Università di Padova.

Docente di Filosofia Francese Contemporanea presso la Scuola Galileiana di Studi Superiori di Padova negli a. a. 2013-2014 e 2014-2015.

Docente di Storia della filosofia e Storia della filosofia contemporanea presso l’Università di Padova a partire dall’a. a. 2002-2013, nei Corsi di Laurea Triennale in Filosofia, Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche, Laurea Triennale in Lingue, Letterature e Culture Moderne.

Docente rappresentante di Ateneo per la Partnership tra l’Università di Padova e la McGill University di Montreal (Canada).

 

Membro della Internationale Johann-Gottlieb-Fichte-Gesellschaft.

Membro del Centro Interuniversitario di Ricerca sul Lessico Politico e Giuridico Europeo (CIRLPGE), con sede presso l'Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa di Napoli.

Membro del Gruppo di ricerca Historia Conceptual y critica de la Modernidad / Conceptual History and criticism of the Modernity (Università di Valencia).

Membro del Comitato scientifico del VII. Congresso della Internationale J.-G.-Fichte-Gesellschaft:

Fichte/Schelling: der Idealismus in der Diskussion" (Bruxelles, 6-9 ottobre 2009).

Membro del Comitato scientifico dell'VIII. Congresso della Internationale J.-G.-Fichte-Gesellschaft: "Fichte und seine Zeit" (Bologna, 19-22 settembre 2012).

Membro del Consiglio scientifico della Collana Fichte Online (EuroPhilosophie Editions).

Membro del Comitato scientifico della Collana Fichtiana, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici Press, Napoli Italia.

Membro del Comitato scientifico della Collana Idealismo tedesco, Diogene Edizioni, Pomigliano d'Arco (NA) Italia.

Membro del Comitato di Direzione della rivista "Filosofia politica", ed. il Mulino.

Membro del comitato scientifico della Collana Filosofia e politica, Polimetrica International Scientific Publisher, Monza, Italia.

Membro del comitato scientifico della Collana Per la storia della filosofia politica, Franco Angeli, Milano, Italia.

SOGGIORNI DI RICERCA E INSEGNAMENTO ALL'ESTERO

Visiting Professor presso l'Università Federale della Paraiba (Brasile) nel periodo febbraio-marzo 1999.

Visiting Professor presso il Dip. di Filosofia dell'Università Blaise Pascale di Clermont-Ferrand nel semestre invernale 2008-2009.

Docente al master "Pensamiento filosófico contemporáneo" presso la Facoltà di Filosofia dell'Università di Valencia, con un seminario dal titolo: "Paradigma biopolitico e filosofia contemporanea: Foucault, Deleuze, Agamben", della durata di due settimane, dal 23 marzo al 4 aprile 2009.

PUBBLICAZIONI 2011-2022

1. C'è posto per la filosofia nella filosofia di Foucault?, in: AA.VV., La passione del pensare, Mimesis, Milano 2011, pp. 339-351.

2. "Darstellung" in Hegel e in Althusser, in: G. Rametta (a cura di), L'ombra di Hegel. Althusser, Deleuze, Lacan e Badiou a confronto con la dialettica, Polimetrica International Scientific Publisher, Monza 2012, pp. 13-56.

3. "Il contenuto è sempre giovane". La tesi su Hegel del giovane Althusser, in: G. Rametta (a cura di, Metamorfosi del trascendentale. Da Maimon alla filosofia contemporanea, Cleup, Padova 2012, pp. 83-114.

4. Hay sitio para la filosofìa en la filosofìa de Foucault?, in: J. A. Bermùdez, ed., Michael Foucault, un pensador poliédrico, PUV - Universitat de València, València 2012, pp. 49-62.

5. Oltre il teologico-politico: politica e giurisprudenza in G. Deleuze, in: Concordia discors. Scritti in onore di Giuseppe Duso, a cura del Gruppo di ricerca sui concetti politici, Padova University Press, Padova 2012, pp. 151-177.
 

6. Fichte, Carocci, Roma 2012, pp. 315; rist. 2017.

7. Autoctonia e parrhesia. Foucault lettore dello ‘Ione’, in Cesaroni -Chignola (a cura di), La forza del vero. Un seminario sui corsi di Foucault al Collège de France (1981-1984), ombre corte, Verona 2013, pp. 102-131.

8. Fichte e l’idea della filosofia trascendentale come dottrina della scienza, in “Tropos”, VI (2013)/2, numero speciale su “Trascendentalità e traduzione”, pp. 45-65.

 

9. Gadda pensador europeo: reflexiones comparativas sobre Meditazione milanese, in “Zibaldone. Estudios italianos”, 2013/2, pp. 5-10.

 

10. All’altezza dello spirito. Considerazioni provvisorie sullo Zarathustra di Nietzsche, in AA.VV., Montagne mute, discepoli silenziosi. Percorsi di filosofia della montagna, Il Poligrafo, Padova 2013, pp. 65-77.

 

11. Teoría del discurso y arqueologìa: Una lectura de Foucault en clave histórico-conceptual, in Tradición e innovación en la historia intellectual. Métodos historiográficos, a cura di F. Oncina Coves, Biblioteca Nueva, Madrid 2013, pp. 141-149.

 

12. C’è posto per la filosofia nella filosofia di Foucault?, in G. Gamba, G. Molinari, M. Settura (a cura di), Pensare il presente, riaprire il futuro. Percorsi critici attraverso Foucault, Benjamin, Adorno, Bloch, Mimesis, Milano 2014, pp. 47-59.

 

13. «Cómo se llega a ser lo que se es». Autodeterminación en el pensamiento de Nietzsche, in F. Oncina, N. Miravet, H. Vizcaíno (a cura di), Conceptos nómadas. Auto-determinación, PUV, Valencia 2014, pp. 97-108.

 

14. Naturaleza y espíritu en la filosofía clasica alemana, in “Quaderns de filosofia”, vol. 1, num. 1 (2014), pp. 55-64.

 

15. Fichte: la logica trascendentale come logica del senso, in “Rivista di storia della filosofia”, 2014, n. 4, pp. 719-743.

 

16. Non-essere e negazione nella Logica di Hegel, in “Divus Thomas”, 2015, n. 2, pp. 43-73; rist. in E. Magno – M. Ghilardi (a cura di), La filosofia e l’altrove. Festschrift per Giangiorgio Pasqualotto, Mimesis, Milano 2016, pp. 137-161.

 

17. “Estratificaciones temporales”. Un intento de comparación entre Althusser y Koselleck, in “Historia y Grafìa”, Historia conceptual y crisis de la modernidad, a. 22, n. 44, enero-junio 2015, pp. 115-132.

 

18. Signe, langage et communication dans les Études fichtéennes de Novalis, in A. Schnell, A. Dumont (a cura di), Einbildungskraft und Reflexion. Philosophische Untersuchungen zu Novalis / Imagination et réflexion. Recherches philosophiques sur Novalis, LIT Verlag, Berlin 2015, pp. 159-179.

 

19. Linguaggio, in L. Illetterati – P. Giuspoli (a cura di), Filosofia classica tedesca: le parole chiave, Carocci, Roma 2016, pp. 269-292.

 

20. Henry, Fichte et le problème de la manifestation, in Vivre la raison. Michel Henry entre histoire des idées, philosophie transcendantale et nouvelles perspectives phénoménologiques, Vrin, Paris 2016, pp. 173-188.

 

21. Alessandro Manzoni e la « guerra delle razze », in G. Piaia – G. Zago (a cura di), Pensiero e formazione. Studi in onore di Giuseppe Micheli, CLEUP, Padova 2016, pp. 299-313.

 

22. Per una critica senza alienazione. Un percorso tra Marx, Adorno e Althusser, in “Filosofia politica”, 2016, n. 3, pp. 451-468.

23. «Crítica» e [sic!] «ideologìa»: inversiones y virajes entre Marx, Adorno y Althusser, in F. Oncina – J. M. Romero (a cura di), La historia sedimentada en los conceptos. Estudios sobre historia conceptual y crítica de la ideología, Editorial Comares, Granada 2016, pp. 135-150.

 

24. Fichte, Henry and the Problem of Manifestation, in “Analecta Hermeneutica”, Vol. 8 (2016), pp. 295-306.

 

25. “Una contraddizione mostruosa”: Galluppi interprete di Fichte e della filosofia trascendentale, in Pasquale Galluppi, Memoria sul sistema di Fichte, a cura di G. Rametta, InSchibboleth, Roma 2017, pp. 9-21.

 

26. Bradley e la critica delle relazioni, in La filosofia e la sua storia. Studi in onore di Gregorio Piaia, t. 2, a cura di M. Longo e G. Micheli, CLEUP, Padova 2017, pp. 173-189.

27. Die transzendentale Grundlegung der Philosophie nach Reinhard Lauth, in M. Ivaldo, H.G. von Mainz, I. Radrizzani (Hrsg.), Vergegenwärtigung der Transzendentalphilosophie. Das philosophische Vermächtnis von Reinhard Lauths, Königshausen & Neumann, Würzburg 2017, pp. 37-55.

28. Fichte, Henry e il problema dell'immanenza, in Trovarsi accanto. Per gli ottant’anni di Vincenzo Vitiello, a cura di M. Adinolfi e M. Donà, InSchibboleth, Roma 2017, pp. 543-563.

29. Differenze nel tragico: Edipo e Antigone in Hölderlin, in F. Valagussa (a cura di), Il tragico nell’idealismo tedesco, Orthotes, Napoli-Salerno 2018, pp. 77-100.

30. Fichte, o il trascendentale come saggezza, Postfazione a J. G. Fichte, Dottrina della scienza 1813, a cura di G. Gambaro, Roma Tre-Press, Roma 2018, pp. 109-118.

31. Gramsci e l’idea di filosofia, in Crisi e critica della modernità nei Quaderni del carcere di Antonio Gramsci, a cura di L. Pasquini e P. Zanelli, Mimesis, Milano 2019, pp. 111-141.

32. Filosofia trascendentale e ontologia della differenza in Salomon Maimon,

“Discipline filosofiche”, Quodlibet, 2019, n. 1, pp. 177-200.
 

33. A Nietzschean asceticism: the case of Kazantzakis, “Estetica. Studi e ricerche”, il mulino, 2019, n. 1, pp. 47-66.

34. Filologia e filosofia. Nietzsche, l’“humanitas” e l’eterno ritorno, in Franco Volpi. Il pudore del pensiero, a cura di G. Gurisatti e A. Gnoli, Morcelliana, Brescia 2019, pp. 111-126.

35. Volpi, Heidegger e la romanità filosofica, in Franco Volpi filosofo e amico, a cura di N. Curcio, Ronzani Editore, s. l., 2019, pp. 89-111.

36. Univocità e singolarità in Fichte, in Teorie del soggetto. Soggettività, identità, coscienza nel pensiero moderno e contemporaneo, a cura di M. Moschini, Orthotes, Napoli-Salerno 2019, pp. 129-143.

37. Il Soggetto incontraddittorio: essere e divenire in Fichte, in G. Rametta – M. Donà, Essere e divenire. Riflessioni sull’incontraddittorietà a partire da Fichte, Mimesis, Milano-Udine 2019, pp. 9-46.

38. Il senso del trascendentale in Gilles Deleuze, in Das Transzendentale und die praktische Philosophie, a cura di G. Cogliandro, C. De Pascale, I. Radrizzani, Olms, Hildesheim-Zürich-New York 2020, pp. 223-243.

39. Deleuze interprete di Hume. Con un’appendice su “Politica e giurisprudenza”, Mimesis, Milano 2020, pp. 88.

40. Il problema dell’esposizione speculativa nel pensiero di Hegel, InSchibboleth, Roma 2021, pp. 250.

41. Tre contributi in Nova theoretica. Manifesto per una nuova filosofia, Castelvecchi, Roma 2021: "Trascendentale", "Temporaneità" e "Giurisprudenza".

42. Take Five, cinque contributi su Fichte e la filosofia trascendentale, Milano 2021, pp. 128.

bottom of page